PALAZZO SERRA DI CASSANO
Il palazzo sorge sulla collina di Pizzofalcone
sulla cui cima Lucullo fece costruire una villa fortificata con ampi giardini e
dove in epoca medievale sorsero monasteri e fortificazioni. A partire dal ’500,
invece e poi per tutto il ‘600 e ‘700 la zona si riempì di palazzi
aristocratici e signorili assumendo quei caratteri di austerità e nobiltà
ancora oggi riscontrabili.
Il palazzo Serra di Cassano fu edificato nella prima
metà del ‘700 dall’architetto Ferdinando San Felice. In origine l’ingresso
principale era quello su via Egiziaca. Il portone, però, fu fatto sprangare in
segno di protesta dal principe Serra, dopo che Ferdinanado IV aveva rifiutato la
grazia al figlio Gennaro che aveva sostenuto la rivoluzione partenopea del 1799.
Il prospetto su Monte di Dio è caratterizzato da un ordine gigante in stile
corinzio che inquadra finestre a timpano regolare e balconi arcuati in piperno.
Di grande effetto è lo scalone di accesso al piano nobile. Il palazzo è oggi
sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Potrebbe interessarti anche:
Galleria Umberto
I
Chiesa di San Ferdinando
Circolo Artistico
Politecnico
Sinagoga
Via Chiaia
Chiesa di Sant’Orsola a Chiaia
Chiesa di Santa Caterina a Chiaia